Sei nel settore dell’ospitalità e hai la sensazione di non avere più il controllo?
Ogni giorno rincorri i problemi, ma i margini si assottigliano,
il team sbaglia, i clienti non tornano.
È il momento di riprendere in mano la tua struttura.
Con il metodo “Gestione Ospitale” ti accompagno passo dopo passo per riorganizzare, ottimizzare e far crescere la tua attività in modo sostenibile e misurabile.
Prenota ora un Audit gratuito: analizzeremo insieme margini, costi, organizzazione e strategie per migliorare da subito i risultati.
- Quali risultati puoi ottenere con Gestione Ospitale
- Problemi comuni che potresti riconoscere nella tua gestione
- Chi sono e perché posso aiutarti
- Le 7 fasi del metodo Gestione Ospitale
- L'assuefazione gestionale come ostacolo invisibile
- Prenota il tuo primo colloquio operativo gratuito
- Il Libro: GESTIONE "OSPITALE": Numeri | Persone | Strategie
Quali risultati puoi ottenere con Gestione Ospitale
Problemi comuni che potresti riconoscere nella tua gestione


Le 7 fasi del metodo Gestione Ospitale
Ogni progetto è diverso, ma il percorso che seguo è sempre chiaro, concreto e orientato ai risultati.
Ecco come lavoreremo insieme, passo dopo passo:
1ª – Primo contatto (gratuito, senza impegno)
Ci conosciamo, preferibilmente di persona o in videochiamata. Mi racconti la tua struttura, le difficoltà che stai affrontando e dove vorresti migliorare.
Obiettivo: capire se ha senso lavorare insieme e in che modo.
Che tu abbia un piccolo B&B, un hotel, un centro benessere o un ristorante, partiamo da te.
2ª – Analisi iniziale (diagnosi personalizzata)
Con un questionario mirato o una call più approfondita, analizzo i punti chiave:
– costi e margini
– organizzazione interna
– criticità operative e gestionali
– gestione del team e dei servizi
Obiettivo: ottenere una fotografia oggettiva della tua attività, per decidere dove intervenire e con quale priorità.
Anche una piccola struttura ha numeri importanti da controllare e margini di ottimizzazione che non ti aspetti
3ª – Definizione degli obiettivi
Stabiliamo insieme obiettivi realistici e misurabili, come:
– aumentare le prenotazioni dirette
– ridurre i costi nascosti
– migliorare la customer experience
– gestire meglio personale, pulizie, turno
Ogni obiettivo è collegato a indicatori concreti (KPI), per misurare davvero i progressi e le performance.
4ª – Piano Operativo – Strategico su misura
Dopo le fasi iniziali, attraverso un documento dettagliato, costruisco un piano strategico-operativo su misura, partendo dalle priorità e dal livello di complessità della struttura. Nessun modello preconfezionato: definiamo insieme azioni concrete, tempi, strumenti e modalità di supporto.
– Individuazione delle leve più impattanti
– Definizione obiettivi e azioni prioritarie
– Strategia personalizzata
– Strumenti operativi e supporto passo-passo
Obiettivo: avere una direzione chiara e realistica, tagliata su misura per la tua struttura.
5ª – Intervento Operativo
Qui si passa all’azione. Ti seguo (e, se serve, formo il tuo team) per implementare ogni cambiamento: procedure, strumenti, nuove abitudini.
– Introduzione strumenti gestionali (file, modelli, checklist)
– Formazione al team
– Supervisione pratica
Obiettivo: trasformare le strategie in azioni quotidiane, con risultati visibili.
6ª – Verifica dei Risultati
Misuriamo insieme l’impatto delle azioni. I KPI sono la nostra bussola per capire cosa funziona e cosa ottimizzare.
Obiettivo: consolidare i miglioramenti ottenuti e renderli una nuova abitudine.
7ª – Evoluzione e continuità
Quando gli obiettivi sono stati raggiunti, puoi scegliere se chiudere il percorso con strumenti e autonomia, o proseguire su nuovi fronti.
Alcuni clienti continuano con progetti di sviluppo, altri preferiscono affiancamenti, Supervisione continua o percorsi formativi per il team.
Obiettivo: adattare il supporto alla tua evoluzione reale, non restare mai fermo.
L’assuefazione gestionale come ostacolo invisibile
A volte il problema non è ciò che fai, ma ciò che non vedi più.
Quando sei immerso nella gestione quotidiana, smetti di vedere il margine che potresti avere.
Le attività vanno avanti, i conti sembrano a posto, i clienti arrivano, ma spesso è solo routine che tiene in piedi un equilibrio fragile.
Il problema non è ciò che fai, ma ciò che non riesci più a vedere.
Questo è il momento giusto per fermarti un attimo e guardare la tua struttura da un altro punto di vista: più lucido, più strategico, più sostenibile ed orientato al cambiamento.
Prenota il tuo primo colloquio operativo gratuito
Ti aiuterò a capire dove stai perdendo valore, anche se oggi ti sembra che vada tutto bene. Riceverai una risposta entro 48 ore
Compila il modulo per richiedere un primo Audit gratuito e raccontarmi la tua situazione,
utilizzerò i tuoi dati solo per organizzare una chiacchierata operativa e costruttiva